CHI SIAMO

Perché scegliere Mitho?
Mitho è più di un semplice shop.
È la continuazione di una storia – radicata nella famiglia, nella curiosità e nell’amore per le meraviglie silenziose della natura.

Ogni pezzo che offriamo è scelto con intenzione. E ogni pacco che spediamo porta con sé una parte di ciò che ci rappresenta: materiali autentici, passione vera e un legame profondo con la Terra.
Mineralienhotel_-_Aquamarine_-_Schorl_-_Feldspat_-_Erongo_mine_-_Namibia

Mitho – Minerali con significato


Il nome Mitho deriva dall’antica parola greca lithos, che significa “pietra” — una parola semplice, dalle radici profonde, proprio come i minerali con cui lavoriamo.

Mitho è un negozio online curato con attenzione, che offre cristalli naturali, formazioni rare e creazioni minerali uniche. Ogni pezzo è selezionato a mano per il suo carattere e la sua origine. Alcuni sono veri e propri pezzi unici — come tavoli in ametista, lampade minerali artigianali e altri oggetti su misura realizzati da nostro padre, Markus Klement.

Ciò che è iniziato come una passione privata si è trasformato in una collezione che siamo orgogliosi di condividere — una collezione che riflette autenticità, artigianalità e un profondo legame con il mondo naturale.

Dal Mineralienhotel al mondo


Mitho è nato dal Mineralienhotel Natznerhof – l’unico hotel al mondo interamente dedicato ai minerali. Non si ispira all’hotel. È l’hotel.

Situato a Naz-Sciaves, su un tranquillo altopiano sopra Bressanone, in Alto Adige, il Mineralienhotel ospita oltre 1.500 esemplari di minerali provenienti da più di 50 Paesi, formando una delle collezioni private più ampie dell’intera regione alpina.

Mitho rende accessibile questa esperienza unica anche al di fuori di Naz – a chiunque condivida la nostra passione per i minerali e ciò che rappresentano.
IMG_0350
IMG_0339



Markus Klement – L’anima di Mitho


Al centro di tutto c’è Markus Klement – fondatore del Mineralienhotel e appassionato collezionista di minerali dal 1978.

Da adolescente, crescendo in Alto Adige, la sua passione è nata grazie a una visita alla collezione privata di Paul Fischnaller di Tiso – un noto collezionista locale che accolse Markus nel suo mondo. Fin da piccolo profondamente legato alla natura, Markus ne rimase subito affascinato.

Dopo aver mostrato un interesse autentico, Paul lo invitò a partecipare alle sue prime escursioni alla ricerca di minerali. All’inizio lo accompagnava nostro nonno, ma ben presto Markus partì da solo. Da Paul imparò tutto: gli strumenti, i metodi e quel sapere silenzioso che guida a trovare ciò che è nascosto nelle montagne.

Durante la giovinezza, Markus trascorse innumerevoli giornate esplorando le Alpi, tornando spesso con minerali che sarebbero diventati pezzi chiave della collezione.

Con il tempo, ha costruito legami con collezionisti in tutta Europa e oltre – tra cui un commerciante di minerali brasiliano che ancora oggi è un caro amico. Da lui, Markus acquistò il suo primo pezzo in assoluto: una drusa di ametista da 140 kg, che oggi troneggia con orgoglio nel Mineralienhotel. Questo legame ha segnato anche la forte presenza brasiliana all’interno della collezione.
Insieme a Paul, Markus viaggiò a Idar-Oberstein, nella Valle d’Aosta e in molte altre regioni. Uno dei suoi ritrovamenti più importanti avvenne proprio in Valle d’Aosta, dove scoprì una cavità cristallina profonda 12 metri – un momento irripetibile per qualsiasi collezionista.

Ma se quel ritrovamento fu indimenticabile, sono le connessioni costruite nel tempo a plasmare davvero la collezione. Grazie a queste amicizie durature e a una rete di collezionisti in continua espansione, la raccolta di minerali continua ancora oggi a crescere – pezzo dopo pezzo, storia dopo storia.

Ogni minerale riflette non solo la bellezza della natura, ma anche la passione e la cura con cui è stato trovato o creato.

Una nuova forma di creatività


Oggi Markus ha meno tempo per dedicarsi personalmente alla ricerca di minerali: l’hotel e la vita familiare lo tengono occupato. Ma la sua creatività ha trovato una nuova forma.

Oggi progetta e realizza pezzi unici – come lampade in minerale, tavoli in ametista, installazioni da parete e molte altre creazioni artigianali che si possono ammirare in tutto il Mineralienhotel – e ora anche su Mitho.